Tuesday, March 29, 2011

The Counter-Protocols


Draft. Do not quote without permission. Submitted to IRIS.

Review of Umberto Eco: Il cimitero di Praga, Bompiani, 2010.


In an old Woody Allen’s movie, The Sleeper, some scientists in the future try to reconstruct the culture of the past world through the testimony of its only survivor. They show him a series of documents, among which various videos, a centrefold of Playboy, pictures of various political men, chattering teeth and, in the end, a video of Howard Cosell, a famous American sports anchor in the Seventies: “First - the scientist says - we didn’t know exactly what it was, but then we developed a theory: when citizens in your society were guilty of a crime towards the State, they were forced to watch this”…The joke perfectly matches the last Umberto Eco’s literary effort, Il cimitero di Praga: a 523 pages-length torture that could indeed be used as a major punishment to inflict to Italian ex-pupils who still have nightmares about endless school hours dedicated to the Risorgimento, Garibaldi, the expedition of the “Thousands” and Ippolito Nievo. And if this doesn’t seem boring enough for the non-Italian reader, let’s mix it with a conspiracy theory: an intricate plot of the Christian Church and the Monarchic movements in Italy and in France to get rid of Freemasonry and the Jewish that ends up with the forgery of the Protocols of the Elders of Zion: A tour de force you wouldn’t inflict to your worst enemy.

The first thing that came up to my mind while reading the book was that once you become a bestseller writer in Italy, then you probably start intimidating your editors, who don’t dare to edit the sacred words of a heavyweight author of the publishing house anymore or, worse, don’t see the point in making the effort, given that they know the book will be sold in any case. And it is true: the book has already sold more than 300 000 copies, will be translated in 40 different languages and the first edition is at its third printing. But, definitely, it is not a good book.

I am not a literary critic, so I will try to avoid appreciations of style and structure, even if I must confess I found it too long, confusing and difficult to read. Rather, I will concentrate my criticism on the content. The plot is so intricate that the author adds a “story-line” at the end of the volume that summarizes the major events in chronological order. We deal with an ignominious central character, captain Simone Simonini, a Franco-Italian adventurer and a forger, whose virulent anti-Semitism goes back to his grand-father. All characters but Simonini are real historical characters, sometimes under their own real name, sometimes under fictional names because they condense more than just one historical figure. Simonini’s grandfather was thus an historical character, one who played a major role in the diffusion of the anti-Semitic poison in the XIX century as the purported author of a letter to the French Jesuit priest Augustin Barruel. Barruel, a counter-revolutionary priest who fled to England during the Revolution, published in 1797 his Memoirs Illustrating the History of Jacobinism, a conspiracy theory on the role of a coalition of philosophers, Freemasons and the secret society of the Bavarian Illuminati to overthrow the throne and the altar not only in France but everywhere in Europe. According to Barruel, the plot had been inherited by the Jacobins during the Revolution. After the publication, he received a letter by an Italian military, who claimed he got evidence that the founders of all the secret societies in Europe were Jewish.

Simone Simonini thus grew up as a convinced anti-Semite and decided to devote his life to participating in various plots and conspiracies aimed at destroying the Jewish. A lonely and sinister figure, whose only pleasure is to stuff himself of heavy French cuisine in good restaurants, Simonini has a double, the ecclesiast Dalla Piccola, whose role in the story is pretty confused (Eco says that all the characters but Simonini are real: is Dalla Piccola a real character? I tried to find some traces of his existence on the Web but end up with nothing). Under the Dalla Piccola personality, Simonini infiltrates other anti-Masonic and conservative circles, especially those religious ones who were manufacturing a document showing the horrendous anti-Christian rituals of various Masonic societies.

Although it is clear from the onset that Simonini and Dalla Piccola are one and the same person, the mystery is kept until the end of the novel, which is partly written in the form of Simonini’s journal interrupted at some points by some annotations by Dalla Piccola. An amnesia caused by a sex intercourse with a young woman, Diana, member of a Satanic sect, makes Simonini forget that Dalla Piccola is himself. Following the suggestion of a young Jewish doctor met at the restaurant - an unknown Sigmund Freud visiting Charcot in Paris - Simonini decides to heal his amnesia by writing a journal. The therapy is successful and, while retrieving the memory of the Satanic Sabbat, he ends up realizing that Dalla Piccola and Simonini are just one. The reader should be surprised, but is not.

Simonini’s journal doesn’t spare anything to the patient reader about his life and adventures: trained as a forger by the notary Rebaudengo in Turin, Simonini becomes a spy and is sent by the Savoy Intelligence to Sicily in the wake of thousand of Giuseppe Garibaldi. There he meets the writer Ippolito Nievo, treasurer and lieutenant of the army of volunteers. In order to get rid of some documentation Nievo possesses that could prove of funds bestowed by the Savoy under the table, Simonini causes the sinking of the ship on which it travels Nievo and the death of the same.

Back in Paris, Simonini begins to manufacture a fake document inspired by the feuilletons of Dumas and Sue, first to discredit the Jesuits, then turned to the Jews, which is staged in an alleged secret meeting the night of the rabbis of the various leaders of Jewish communities' Europe in the old Jewish cemetery in Prague, where they expose their plans for world domination and the destruction of Christianity. Another source of inspiration is the French pamphlet written by the satirist Maurice Joly, a Dialogue in Hell between Macchiavelli and Montesquieu, depicted as two diabolical plotters aiming at overthrow the power of the French Monarchy. The document circulates in different hands and under different forms, growing and transforming itself in the final Protocols of the Elders of Zion. Simonini, though, won’t be the author of it, because he sells the material to the Russian Secret Police and delivers it to an agent named Matvei Golovinskij.

While writing his masterpiece forgery, Simonini goes on with side activities as a spy and a counter-revolutionary. He provides the fake documents to condemn captain Dreyfus, then takes part into various terroristic acts to end up with the making of a bomb that will probably conclude his evil career: The journal stops on the date of his last terrorist mission…

Eco’s prowess is the manufacturing of a “fake” with a collage of real existing characters and documents. To make things more confused, Eco fabrics a sort of “counter-fake”, that is, the mirror-side of one of the best-known frauds of our history: the fabrication of the Protocols of the Elders of Zion. His anti-hero Simonini is at the center of an orthogonal (and fictional as well) plot, aimed at destroying Jewish, revolutionaries and Freemasons. But, of course, as the Protocols are fake, Eco’s fabricated plot is fictional: even if it is based on real characters and documents that reveal the presence in our history of these feelings and fantasies, the international conspiracy against the Jewish, the Jesuits and the Freemasons orchestrated by the Catholic Church is as imaginary as the Protocols are. Suffocated in a Google-erudite archipelago of real facts, books and characters, the simple truth that unfortunately there are no complot-based serious explanations of the major tragic events of our history, seems to sink down. Conspiracy theories have never made good novels, although we all know that they work very well for airport best-sellers. And they are historically untenable, an interesting subject today for sociologists, psychologists and experts of folklore.

So, what all this effort for? I hate ad-hominem arguments, but if I tried to find the most charitable explanation of why a well-thought and sophisticated intellectual such as Umberto Eco has written Il cimitero di Praga, and imposed on his readers the horrendous Captain Simonini, I would be tempted to say that the feeling of being a forger must have floated in the author’s mind, as it is probably the case for all talented and successful people: hence the fascination of writing a story from the “wrong-side”. Eco is an academic who has used his erudition and intelligence to write novels: he must have felt sometimes to be novelist among academics and an academic among novelists. This feeling of misplacement could have motivated this strange literary experiment, perhaps an exercise in perplexity which leaves the readers perplex as well.

Monday, March 28, 2011

Tutti pazzi per MadMen


Published on Saturno on March 25th. All rights reserved

Spesso, dove fallisce la scienza, arriva l’arte. Quale sociologo ci avrebbe reso il dettaglio della Parigi d’inizio secolo meglio di Proust nella Recherche? Ecco allora che un capolavoro di sociologia della famiglia s’incarna oggi in uno dei generi narrativi più riusciti dell’ultimo decennio: la serie TV. A metà strada tra cinema, soap-opera e racconto, la serie TV è oggi il prodotto culturalmente più raffinato che l’America abbia messo sul mercato. La formula è ormai ben rodata: un canovaccio scritto da un drammaturgo brillante, un casting ricercato e la regia dei diversi episodi affidata di volta in volta a registi di fama.
Così MadMen, la serie cominciata nel 2007 e scritta da Matthew Weiner, autore di The Sopranos, è alla sua quarta stagione, già uscita negli Stati Uniti e attesissima in Europa (data prevista per i fans: 29 marzo).
Ambientata negli Anni Sessanta, MadMen, espressione coniata all’epoca per indicare i pubblicitari che lavoravano in Madison Avenue a New York, racconta delle passioni, gli amori, le famiglie, le crisi d’identità di un gruppo di giovani pubblicitari, delle loro mogli, amanti e successive concorrenti, di come l’America ingenua e spietata del Dopoguerra prenda pian piano coscienza di sé.


La prima stagione ci immerge nel 1960, in piena campagna kennediana, nell’atmosfera elegante dell’agenzia pubblicitaria Sterling & Cooper. L’estetica è alla Hitchcock: i colori a contrasto, i costumi, il mobilio e qualcosa di finto, plastificato nei volti dei personaggi come se tutti nascondessero qualcosa. Come le Barbie e i Ken della nostra infanzia, i personaggi di MadMen si muovono in un mondo falsamente perfetto, mariti al lavoro con whisky e sigaretta in mano, segretarie sexy e mogli indistinguibili a casa nei sobborghi ricchi della metropoli a occuparsi di bambini altrettanto perfetti e di case altrettanto indistinguibili. Ma, dal primo episodio, e dalla sigla graficamente bellissima, in cui si vede il disegno stilizzato di un uomo in camicia bianca e completo scuro precipitare dall’ultimo piano di un grattacielo tappezzato di cartelloni pubblicitari, si accumulano le incrinature nella patina di ognuno dei protagonisti e dei formidabili deuteragonisti che fanno la forza della serie.

Tutto gira intorno alla figura di Don Draper, direttore artistico dell’agenzia e suo genio creativo. La sua carriera va di successo in successo, nell’ammirazione generale dei giovani ambiziosi che lo circondano. Le donne si accumulano, da Midge, l’artista stravagante del Village che diventerà eroinomane nella quarta serie, a Rachel, ricca figlia di un cliente ebreo, che gli fa scoprire l’esistenza dell’antisemitismo e della questione ebraica. Don è sposato con Betty, una delle mogli Barbie bionde platino del film, da cui ha due figli. Ma Don nasconde un segreto da Grande Gatsby: dai tempi della guerra di Corea, vive sotto una falsa identità per scappare dall’inferno della guerra e della sua poverissima famiglia d’origine. Anche la patina di Betty s’incrina presto: un dolore improvviso alle mani le fa perdere il controllo dell’auto e la convince a cominciare una terapia psicanalitica, sotto la stretta sorveglianza del marito, spazientito da tali velleità. Intanto in ufficio, tra le segretarie starnazzanti che sognano solo di sposare uno dei boss, si staglia Peggy, bruttina e severa, ma determinatissima a fare carriera. Durante una delle scene chiave della serie, un “brain-storming” in cui vengono convocate tutte le segretarie per provare una nuova collezione di rossetti sotto lo sguardo eccitato dei maschi creativi che ridono nascosti dietro a un vetro invisibile, Peggy osserva le altre, non sta al gioco e alla fine improvvisa uno slogan che piace ai capi. Uno di essi commenta sorpreso: “Era come vedere un cane giocare a scacchi…”.

E’ difficile spiegare dove stia esattamente la genialità di MadMen: a parte l’estetica perfetta, i dialoghi sono spesso banali, e gli intrighi tipici del serial: amori, aborti, tradimenti, passato che ritorna…Eppure la serie ci inchioda, come ci inchioda chi ci rende consapevoli di verità che erano lì, sotto gli occhi di tutti, e che nessuno aveva detto esplicitamente. Ciò che incanta della serie è lo sguardo attonito e insieme nostalgico della generazione nata negli Anni Sessanta sui suoi genitori, quel mito della famiglia borghese che i movimenti femministi e il Sessantotto hanno incrinato di fatto ma non scalfito di norma, come se ogni vita diversa da quella della pubblicità della famiglia felice fosse una derogazione, una scivolata dalla retta via. E’ il rendersi conto di quanto il mondo sia cambiato in una generazione, di come i rapporti uomo/donna, la coscienza della propria salute (le sigarette, l’alcool, il sesso libero e promiscuo senza paura dell’aids), la coscienza ecologica (concluso un picnic, i coniugi Draper non esitano e gettare gli avanzi sul prato e andarsene allegramente) siano valori che abbiamo acquisito quasi senza accorgerci. Ed è forse l’ambiguità di quello sguardo del bambino cresciuto che capisce infine le incrinature nelle vite dei genitori, che è insieme critico e nostalgico, a rendere la serie un capolavoro. Ridiamo delle sigarette a catena e insieme sogniamo di accenderne una mentre guardiamo il film, come se crescere davvero, vedere il mondo con occhi nuovi, voglia dire anche perdere per sempre il conforto regressivo dei bigodini e delle sigarette della "mamma platonica" della nostra infanzia.

Monday, March 14, 2011

Review (In Italian) of Premarital Sex in America



Published on Saturno on March 12th 2011. All rights reserved. Do not quote without permission

Premarital Sex in America. How Young Americans meet, mate and think about marriage
Mark Regnerus e Jeremy Uecker, Oxford University Press, 2011

di Gloria Origgi

Chissà perché il sesso in mano agli accademici assume istantaneamente un aspetto di fredda necessità animale, come se la scienza messa al servizio di una delle nostre attività esistenziali più complesse avesse pudore di parlare di quel che si fa a letto, o in automobile, o sdraiati su un prato d’estate sotto le stelle, come di una forma di vita profondamente umana, un’espressione culturale fondamentale che ha influenzato letteratura, pittura, musica e immaginario di tutti i tempi. No, non c’è Cantico dei Cantici che tenga, né Venere di Tiziano che commuova. Per parlare di sesso seriamente è necessario adottare il secco linguaggio della copula che sembrerebbe riduttivo pure se applicato a una coppia di conigli. Dal celeberrimo rapporto Kinsey, per chi se lo ricorda, del 1948 sul Sexual Behaviour in the Human Male e il successivo del 1953 sul Sexual Behaviour in the Human Female, la pruderie dell’accademico americano richiede una retorica zoo-etologica sugli intercorsi sessuali della nostra specie, come se quel velo di scientismo mondasse l’anima e l’assolvesse da qualsiasi responsabilità per il comportamento osceno del corpo che faticosamente è costretta a portarsi appresso.

Non sfugge alla critica il recente volume dei due sociologi americani Mark Regnerus e Jeremy Uecker: Premarital Sex in America. How Young Americans Meet, Mate and think about Marriage (Oxford University Press 2011), un’informatissima inchiesta sociologica sulle pratiche eterosessuali dei giovani americani di oggi. Il riferimento al mate nel titolo, l’accoppiarsi, il copulare, ricorda lo stile linguistico dell’umano maschio e l’umano femmina del rapporto Kinsey. Ma il modello soggiacente al saggio dei due studiosi americani non è qui la zoologia, bensì l’economia. Ebbene sì: la teoria della scelta razionale, onnipresente nei modelli economici americani, per cui un agente qualsiasi, che sia un ragno, un governo, o una multinazionale, è considerato razionale se massimizza i suoi utili, ossia se cerca di ottenere al costo più basso il beneficio più alto, è approdata anche tra le lenzuola.

La sexual economics è la teoria che modellizza le relazioni eterosessuali a fine sessuale come un mercato in cui le donne vendono e gli uomini comprano. L’articolo di riferimento sull’argomento fu pubblicato nel 2004 da due economisti in una rivista accademica di psicologia con il titolo: Sexual Economics. Sex as a Female Ressource for Social Exchange in Heterosexual Interactions ed è ripresa pari pari dai nostri sociologi.

L’idea regolatrice del libro, il filo teorico che sottende la dettagliata ricerca empirica quantitativa e qualitativa, è che la scarsità di uomini presenti nei campus americani fa sì che sia per loro più facile avere accesso a prestazioni sessuali, e dunque abbassi il “prezzo” che l’uomo deve pagare per ottenerle. Il prezzo da pagare per l’uomo secondo la sexual economics è costituito dall’investimento nel “corteggiamento”: numero di telefonate per ottenere un appuntamento, numero di aperitivi da offrire prima di poter finalmente strappare un invito a cena, costo del ristorante, e dell’eventuale mazzo di fiori, costo psicologico del mostrarsi carino e interessato a una relazione a lungo termine, e così via…I principi economici suggeriscono che gli intercorsi tra i ventenni americani siano regolati dalla dura legge della domanda e dell’offerta, dalla competizione tra i venditori (le venditrici in questo caso), e le variazioni sul prodotto. Così le ragazze americane, ci dicono i due autori, sono estremamente seccate dallo sbarcare nel loro campus di giovani promiscue, perché il fatto che ci siano prodotti “a basso costo” disponibili sulla piazza, abbassa ancora più il prezzo delle loro azioni. Insomma, se arriva una bella signorina disposta a una notte d’amore in cambio di un semplice caffè, o ancor peggio, di una buona conversazione di filosofia, sbanca il mercato di quelle altre che non si sarebbero azzardate a togliersi nemmeno un guanto senza tre o quattro inviti al bar, una cena nel ristorante chic della cittadina e un paio di scatole di cioccolatini.

Se il filo conduttore teorico del libro fa sorridere, l’indagine però è seria ed informata, e ci fa scoprire che meno del 6 per cento delle giovani americane di oggi non ha avuto rapporti sessuali prima di sposarsi, che più aumenta il livello di istruzione e di guadagno delle donne, meno sentono la pressione di un rapporto stabile e di un eventuale matrimonio.
Il libro alterna i risultati di inchieste a larga scala con la descrizione dettagliata di profili personali. Incontriamo così nel secondo capitolo Cami, vent’anni che proviene da una famiglia di cattolici devoti, ma che sul campus è diventata un po’ meno devota. Come il 27% delle americane della sua età non è in una relazione stabile. Ha deciso di rimanere comunque vergine a suo modo, confessando di “aver fatto tutto tranne la penetrazione e il sesso orale”. In realtà una delle motivazioni di Cami per non avere una relazione stabile è proprio quella di cercare di rimanere vergine fino al matrimonio, come ha promesso alla sua mamma, perché sa bene che, una volta fidanzata, sarà difficile far tenere le mani a posto allo spasimante. Infatti, dati alla mano, se per le donne un’attesa di 4 mesi dal primo incontro alla prima copula sembra ragionevole, per i maschi, influenzati sembrerebbe dai video pornografici su Internet, il passatempo preferito tra un date e l’altro, tutto quel che va al di là di un’attesa di quattro minuti è tempo perso se si va in buca, o investimento costoso se si ottiene infine qualcosa.

A quando un libro che saprà parlare di sesso umano in linguaggio umano, magari non trascurando quei dettagli, come l’amore, l’incontro, l’imprevisto e quel certo non so che nel suo sguardo quella sera per cui senza nessun calcolo lui fece le valigie e scappò di casa per sempre?